The Inner Circle – Guida alla dating app più esclusiva

The Inner Circle è la dating app che si propone come il candidato ideale per chi non ha tempo per il dating, tanto da fare di questo mantra uno dei suoi slogan principali. Ma funziona davvero? Quanto spesso ci capita di sentire un qualsiasi prodotto essere pubblicizzato con frasi del tipo "Stanco di perdere tempo con le alternative? Prova il nostro servizio e ottieni risultati ORA"? Il più delle volte si tratta di strategie elementari di marketing, che non necessariamente riflettono la qualità o i vantaggi reali di ciò che ci viene proposto. E a prima vista The Inner Circle potrebbe sembrare l'ennesima ripetizione di uno slogan già sentito. Ma in realtà le cose stanno diversamente. Il modo concreto in cui questa app incrementa la sua efficienza, risiede nella alta selettività atta ad innalzare la qualità media della popolazione di utenti, e dalle misure prese per raggiungerla. Inoltre, nel caso specifico di The Inner Circle, il messaggio Dare to date better (Osa un dating migliore) è rivolto principalmente ad un pubblico di lavoratori professionisti, prevalentemente giovani (l'età media è di circa 30 anni) e dallo stile di vita dinamico, che proprio per questo motivo non vuole spendere il proprio tempo prezioso in servizi tortuosi e inconcludenti. Ma quali sono i mezzi con cui l'app di origine statunitense raggiunge i suoi obiettivi?

Come funziona l'app

La registrazione all'app di The Inner Circle è possibile esclusivamente con l’accesso tramite il proprio profilo Facebook o Linkedin. Non c'è modo di registrarsi con il classico indirizzo email più password. E già da questo possiamo capire quanto su questa piattaforma sia importante l'identità professionale degli utenti. Anche accedendo con Facebook, infatti, sarà necessario per prima cosa aggiungere la propria occupazione, oltre alla canonica foto profilo. Successivamente, entra in gioco un principio fondamentale di The Inner Circle: lo screening degli utenti. E a questo punto comincia l'attesa.

Il costo della qualità

Già, perché una volta effettuato il primo accesso bisognerà aspettare l'approvazione del proprio profilo da parte dei moderatori. I tempi di risposta a sentire gli utenti sembrano essere molto variabili, da pochi minuti a diversi giorni o addirittura mesi. Ed è proprio così che The Inner Circle garantisce che all'interno della sua utenza non si annidino bot, catfish e altri profili indesiderabili. Il secondo fondamentale metodo di "scrematura" consiste nel prezzo da pagare per il servizio premium del sito, di cui parleremo più avanti nei dettagli. Se perciò da una parte può essere frustrante dover attendere un responso (sempre che il nostro profilo venga accettato, cosa per niente scontata), dall'altra una volta approvati si avrà la garanzia che tutti i nostri match saranno con persone reali e affini a noi. Infatti, anche prima della conferma dell'account, ci sarà intanto possibile dare forma al nostro profilo, inserendo sia dati anagrafici (da nazionalità e altezza, fino addirittura allo stato di vaccinazione), che gusti e preferenze musicali, di stile e ritmi di vita, di intrattenimento, ecc.

Design e navigazione

The Inner Circle è disponibile sia in modalità browser che via app, per Android e iOS. Entrambe le versioni sono caratterizzate da un design di buonissimo livello, esteticamente gradevole e molto user-friendly. La navigazione risulta semplicissima e l'utente viene invogliato e guidato nel continuo aggiornamento del proprio profilo, da domande singole che gli vengono rivolte durante la quotidiana esplorazione della piattaforma, senza però risultare mai intrusive. Questa feature è particolarmente preziosa per tutti coloro che trovano solitamente difficoltoso o noioso il processo di riempire la propria bio di informazioni. La sezione delle domande frequenti risulta molto esaustiva, anche se esclusivamente in lingua inglese. In alternativa è possibile contattare l'assistenza clienti, all'indirizzo support@theinnercircle.co , anche se quest'ultima informazione non è facilissima da rintracciare nel sito.

Gusti, affinità e match

I profili in The Inner Circle sono estremamente personalizzabili, con la possibilità di esprimere i propri gusti e hobby nella forma di una serie sterminata di aggettivi per descriverci da cui scegliere. Negli altri profili che ci verranno proposti, saranno poi evidenziate le caratteristiche in comune col partner potenziale. Interessante poi la possibilità di indicare direttamente sul proprio profilo la preferenza per il luogo dove potrebbe avvenire un primo appuntamento, distinguendo anche tra proposte specifiche per un caffè, un drink o per una cena fuori. È inoltre possibile indicare i posti più generici dove ci piace uscire o spendere il nostro tempo libero, scegliendo tra pub, bar, ristoranti e locali della zona. In questo, il servizio mostra tutto il suo attaccamento al territorio e alla ottimizzazione dei tempi di corteggiamento. Se si inizierà a parlare con qualcuno che già sappiamo amare i nostri stessi luoghi, sarà facile sapere dove incontrarsi! Una volta trovato un profilo che ci interessa, sarà possibile accompagnare al classico like anche un messaggio di apertura per rompere direttamente il ghiaccio. In alternativa è anche possibile possibile esprimere la propria preferenza tramite commento a una foto specifica o a una caratteristica che abbiamo in comune, offrendo così un ottimo spunto per una prima conversazione. E il riscontro è potenzialmente immediato, visto che l'app ci notificherà se la persona a cui abbiamo scritto sta passando del tempo a sbirciare il nostro profilo o meno. Se dopo un giro sul nostro profilo l'interesse e il like saranno ricambiati, avverrà il match e...

Piani di membership

Premesso che è possibile utilizzare il servizio in modo gratuito, The Inner Circle nasce come un'app a pagamento. La versione gratuita, infatti, da accesso a quasi tutte le funzionalità tranne quella più importante, ovvero la possibilità di messaggiare con i propri match. Se dunque è vero che per inviare e ricevere like non è necessario pagare per alcun abbonamento, bisognerà invece sottoscriverlo per leggere tutti i messaggi che ci verranno inviati e per scriverne di nuovi successivi al primo di approccio. Il prezzo dell'abbonamento per un mese è di 39,99 €, che vengono ridotti a 26,66 € con il piano trimestrale, e a 19,99 € mensili se sceglieremo di abbonarci per sei mesi. In alternativa, è possibile accedere ai servizi premium di The Inner Circle invitando e facendo iscrivere due amici.

Ambiente esclusivo

Da quanto descritto finora, potrebbe emergere un quadro forse troppo elitario dell'esperienza fornita da questa azienda, che pone delle barriere di entrata sicuramente più alte rispetto alla media delle altre dating app. Ed è certamente vero che la portata del bacino di utenza risente di misure tanto stringenti, nonostante i membri della community superino i due milioni. Ma l'impressione che si ha dall'interno non è tanto quella di un ambiente troppo esclusivo o perfino snob, quanto quella di poter usufruire di un'esperienza estremamente curata e soprattutto sicura. Questa attenzione al senso di fiducia e sicurezza nella community, è rinforzata anche dalle linee guida che il sito suggerisce agli utenti di seguire, sia per quanto riguarda gli scambi di messaggi, che durante un appuntamento dal vivo. Un codice di comportamento consigliato, che si inserisce perfettamente nel "Date Better Pledge" che costituisce la filosofia fondativa di The Inner Circle. Se ciò da una parte lo rende un servizio "non per tutti", dall'altra alza sensibilmente l'asticella in termini di standard nel dating e assicura un'esperienza mediamente più fruttuosa, sia che si cerchi una relazione seria o una occasionale.

Funzionalità ulteriori

Oltre alle feature già discusse, The Inner Circle presenta una serie di altre funzionalità, alcune delle quali uniche e peculiari della piattaforma.
  • Eventi offline. Una opportunità molto interessante consiste nel poter partecipare ad eventi di gruppo dal vivo, dove avremo occasione di mescolarci direttamente con gli altri utenti in una situazione naturale. Simili a eventi di speed-dating, rappresentano un'alternativa divertente e originale se si preferisce un approccio più "sul campo". Purtroppo al momento gli eventi organizzati in Italia non sembrano essere molto frequenti.
  • Condivisione programmi di viaggio. In una sezione dell'app affine a quella dedicata ai "posti preferiti", si possono indicare le nostre prossime mete turistiche nel dettaglio, così da pensare di conoscersi con i propri match in vacanza. Una feature dall'applicazione forse un po' limitata, ma estremamente suggestiva.
  • Modalità "Invisibile" e ""Nascondi profilo". Una bella trovata è quella della modalità Invisibile, grazie alla quale potremo temporaneamente nascondere il nostro profilo dagli occhi degli utenti con cui non abbiamo scambiato messaggi, così da poterci concentrare esclusivamente sui match che abbiamo già collezionato. Se invece volessimo prenderci una pausa più netta dall'utilizzo del servizio, ma senza cancellare il nostro account, la modalità Nascondi profilo verrà in nostro soccorso.

In conclusione

Gli aspetti in cui The Inner Circle forse eccelle maggiormente sono la funzioni di ricerca e matching in generale, che sembrano saper sempre indirizzare il consumatore verso accoppiamenti ideali. La qualità media dell'utenza è una delle più alte tra tutte le dating app, e i rischi tra i minori in assoluto, grazie al grande lavoro di screening svolto dall'azienda. L'esperienza in generale è in qualche modo d'elite, ma senza che si respiri aria di spocchia all'interno della comunità.